LA GRU IDRAULICA ARMSTRONG DELL’ARSENALE DI VENEZIA - Cap II
Il progetto di ampliamento e adeguamento dell’arsenale di Venezia, che venne portato a termine in circa vent’anni, prevedeva l’introduzione di spazi, costruzioni e attrezzature del tutto nuovi per il contesto e indispensabili per un arsenale moderno.
In particolare erano necessari:
- una grande darsena per consentire le evoluzioni di navi di lunghezza superiore ai 100 metri;
- scali per la costruzione all’aperto delle imbarcazioni;
- bacini di carenaggio per le riparazioni e le operazioni di manutenzione degli scafi;
- banchine per le operazioni di carico, scarico e allestimento delle navi.
Gli interventi ottocenteschi determinarono un profondo cambiamento dell’Arsenale, non solo per gli aspetti funzionali, ma anche per quanto attiene alla fisionomia del complesso.
L’adeguamento degli spazi e degli edifici fu affiancato, nell’arsenale di Venezia, dall’aggiornamento delle attrezzature e dei macchinari, che riguardò sia l’interno dei fabbricati che le aree di lavoro esterne. Testimonianze significative di tale processo di aggiornamento sono le macchine di sollevamento: carriponte nelle officine e nei depositi e gru di diverse dimensioni sulle banchine.
Di carriponte ne esistono molti esemplari disseminati in molti edifici, che risultano però spesso menomati o con parti sostituite; un bell’esemplare integro si trova nell’officina dei Congegnatori-aggiustatori.
Di gru se ne conservano tre esemplari: una di piccole dimensioni a braccio obliquo alle Nappe (fig.1), la Fairbairn a collo d’oca da 35 tonnellate (fig.2) e la Armstrong da 160 tonnellate nella darsena grande(fig.3).
fig.1 Arsenale di Venezia. Gru Larini Nathan (foto C. Menichelli)
fig.2 Arsenale di Venezia. Gru Fairbairn installata in Arsenale nel 1874 (foto C. Menichelli)
fig.3 Arsenale di Venezia. Gru Armstrong Mitchell & Co. (foto C. Menichelli)