Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore
- http://www.soprintendenza.venezia.beniculturali.it/it/events/orto-giardino-del-convento-della-chiesa-del-santissimo-redentore
- Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore
- 2025-03-14T16:30:00+01:00
- 2025-03-14T18:00:00+01:00
- incontro/presentazione
- Quando 14/03/2025 dalle 16:30 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC100)
- Partecipanti Ingresso gratuito previa prenotazione e limitato ai primi 60 iscritti
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna con Venice Gardens Foundation organizza un incontro presso l’Orto Giardino del Santissimo Redentore, inaugurato e aperto per la prima volta al pubblico nell’ottobre 2024, con l’obbiettivo di far conoscere una particolare componente del paesaggio, i diversi approcci possibili, i rapporti tra le tante discipline coinvolte.
Al fine di salvaguardare una testimonianza di così importante rilevanza storica, paesaggistica, culturale e religiosa, nel 2021 il Compendio Monumentale è stato affidato a Venice Gardens Foundation dalla Curia Provinciale dei Frati Minori Cappuccini, con l’autorizzazione della Santa Sede e della Soprintendenza Archeologia, belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. Un progetto, promosso e realizzato dalla Fondazione volto al restauro, alla cura, alla gestione e all’apertura ai visitatori del Compendio con la Cappella di meditazione, le Antiche Officine e la Serra, del Convento della Chiesa palladiana del Santissimo Redentore di Venezia. Incardinato ai principi di conoscenza, responsabilità, sostenibilità ed autosufficienza il restauro realizzato è un modello che riconduce all’importante tradizione dei giardini e degli orti conventuali, alla loro ricchezza e capacità di sperimentazione, guardando al futuro con consapevole e responsabile impegno.
Venice Gardens Foundation ha realizzato questo importante progetto grazie al sostegno di: Unione Europea NextGenerationEU (PNRR - Ministero della Cultura - Restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici); Ministero della Cultura - Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna e di tanti generosi Mecenati.
L’incontro, al fine di far proseguire il dialogo con le buone pratiche attuate sul territorio, con le singole esperienze di innalzamento della qualità dei luoghi e al contempo riconoscendo il ruolo fondante che questi beni possono ricoprire in un contesto sociale e comunitario, verrà strutturato con una serie di interventi volti a raccontare le varie esperienze delle persone impegnate nel curare e custodire questo luogo di alto valore storico, simbolico e spirituale. Un rapporto che non si limita alla sola pratica manutentiva o di accoglienza, ma si eleva ad una dimensione “alta” per cogliere l’anima e l’essenza di tutte le forme viventi che compongono il giardino. Interverranno:
- Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
- Anna Chiarelli, RAF Paesaggio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
- Adele Re Rebaudengo, Presidente di Venice Gardens Foundation
- Edoardo Bodi, Capo Giardiniere di Venice Gardens Foundation
- Mario Giacobbi e Renata Zanin, Volontari di Venice Gardens Foundation
Evento ad ingresso libero, previa iscrizione a questo link, limitato ai primi 60 iscritti.