Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
INCONTRI "FARE TUTELA" IDEE RICERCHE CONTRIBUTIPresentazione del volume LE "FORME" DELLA CONSERVAZIONE INTENZIONI E PRASSI DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA PER IL RESTAURO martedì 26 marzo 2018, ore 16:00-18:00 Venezia, Piazza San Marco 1 Palazzo Ducale, Salone del Piovego scarica qui l'invito N.B. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
NUOVO ORGANIGRAMMA in vigore dal 31 maggio 2017
Si informa che sulla home page del sito del Ministero (www.beniculturali.it) è stata pubblicata la notizia degli Stati Generali del Paesaggio Roma Palazzo Altemps, 25 e 26 ottobre 2017. La registrazione è richiesta per tutti coloro che parteciperanno.
La Soprintendenza è un organo periferico del "Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo" e svolge i compiti istituzionali di tutela esercitati ai sensi del Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici D.Lgs. 42/2004 nell'ambito del territorio di competenza.
Ha sede a Venezia in Palazzo Ducale - San Marco,1 - Tel.041 5204077 - Fax.041 5204526
Orario ricevimento: mercoledì: 9,00 - 13,00
Email sabap-ve-lag@beniculturali.it -PEC mbac-sabap-ve-lag@mailcert.beniculturali.it
Si prega di spedire messaggi alle caselle di posta certificata del MiBAC solo tramite altre caselle di posta certificata:
se si usa una casella di posta non certificata occorre inviare alla casella istituzionale non certificata corrispondente.
Si segnala che in ogni caso a partire dal 3 settembre 2012 i messaggi diretti alle caselle di posta certificata
dell’Amministrazione e spediti da caselle non certificate verranno scartati automaticamente.
La Soprintendente: Arch. Emanuela CARPANI
“VISIONI VENEZIANE” Questa Soprintendenza ha il piacere di invitare le SSLL alla mostra “diffusa” denominata “Visioni veneziane” L’iniziativa promossa da questo Istituto in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (23-24 settembre 2017) consiste in un’esposizione “diffusa” di fotografie storiche scattate tra la fine dell' '800 e gli anni '60 del secolo scorso, selezionate in diversi archivi pubblici e privati, che documentano e illustrano i mutamenti paesaggistici e sociali di Venezia e rievocano storie di vita e di costumi popolari. La mostra coinvolge alcuni dei luoghi più significativi di Cannaregio, sestiere popolare e ancora vivo della città antica, e si sviluppa lungo due percorsi che, partendo dalla stazione ferroviaria S. Lucia, porta principale della città, si dirigono verso S. Marco passando per il Ghetto e la Strada Nova. Le immagini sono state affisse lungo le strade all’interno di alcune vetrine di negozi, nell’atrio del Museo Ebraico e negli spazi della stazione ferroviaria S.Lucia. In quest’ultima vengono inoltre trasmesse, nei monitor già presenti al suo interno, clip di film più o meno famosi che inquadrano gli ambienti e le funzioni della stazione di Venezia a partire dai primi anni del secolo scorso. Scopo dell’iniziativa è quello di favorire la riscoperta dell’identità di alcuni luoghi significativi e forse poco conosciuti del sestiere di Cannaregio e incoraggiare una fruizione della città più rispettosa dei suoi valori, tradizioni e abitudini in parte scomparsi, ma ancora vivi nella memoria di molti veneziani. La mostra è visitabile dal 23 settembre fino al 7 gennaio 2018. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. IN ALLEGATO LA LOCANDINA con la piantina dei luoghi.
Ricevimento pubblico in materia di tutela paesaggistica Con nota n. 275391 del 9 giugno 2017 il Comune di Venezia ha comunicato "le modifiche procedurali necessarie al fine di una piena e condivisa applicazione delle semplificazioni stabilite dal legislatore sia con le modifiche alla Legge 241/90 dai recenti "Decreti Madia" sia, nello specifico, alla procedura per l'autorizzazione paesaggistica, con il D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31". Pertanto, essendo venuto meno il ruolo dei delegati alla Conferenza di servizi suddetta, si informa che il ricevimento del pubblico in materia di tutela paesaggistica sarà svolto dai funzionari responsabili d'area, secondo il territorio di competenza. In ogni caso, al fine della migliore razionalizzazione del servizio, si invita a limitare le richieste di incontro agli interventi di particolare rilevanza paesaggistica e a quelli per i quali si è ricevuto preavviso di diniego. (scarica la nota prot. n. 11783 dd. 11.09.2017)
Modifica orario di ricevimento per istanze paesaggistiche dell'area della conterminazione lagunare ricadente nel Comune di Venezia da mercoledì 1 febbraio 2016... vai al link
Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 44, del 23 gennaio 2016, art. 1, comma 327, della legge 28 dicembre 2015, n. 208
Dall’11 luglio sono attive le nuove Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Le pratiche riferite ai beni archeologici, storico-artistici, architettonici e paesaggistici devono essere presentate
alla nuova Soprintendenza con sede in Palazzo Ducale, San Marco 1, 30124 VENEZIA.
Per verificare se un edificio è vincolato la Soprintendenza ha predisposto il servizio on-line attraverso un portale GIS
AVVISI IMPORTANTI su contributi e agevolazioni fiscali
AVVISO IMPORTANTE su bollo e PEC
Vai al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa